Jovana apprendista Operatrice sociosanitaria AFC:
«Tutto è cominciato in Casa Anziani da uno stage di Osservazione in IV° Media, ho subito compreso che aiutare le persone sarebbe stata la mia strada e che avrei potuto intraprendere una professione sanitaria.»

Ho fatto diversi stage anche in Casa Anziani e ho frequentato l’ospedale per assistere un familiare. Questi eventi mi hanno portata a considerare il settore cure e la Casa Anziani quale luogo nel quale avrei voluto svolgere la mia professione. Mi sono informata e ho scelto una Struttura LIS, ho partecipato al concorso e finalmente iniziato il mio apprendistato quale Operatrice Sociosanitaria. Oltre all’amore per l’aiuto all’altro, apprezzo l’ambiente di lavoro che offre la Casa Anziani. Vorrei aggiungere che da quando ho iniziato l’apprendistato OSS provo il piacere di alzarmi per affrontare le giornate interessanti che questa professione mi riserva. Ho completato il mio percorso formativo, sono un’Operatrice Sociosanitaria.

Profilo Professionale dell’Operatore sociosanitario AFC/Operatrice sociosanitaria AFC

È il professionista che assiste, sostiene e cura gli utenti nelle attività della vita quotidiana. Nell’ambito delle sue competenze, opera in modo autonomo e responsabile in Case Anziani, Servizi di Assistenza e Cura a Domicilio, ma anche in Ospedali e Cliniche di riabilitazione.

  • L’Operatore sociosanitario AFC (OSS) sa creare un buon rapporto interpersonale con il beneficiario dell’assistenza. L’OSS favorisce le relazioni tra la persona e il suo ambiente all’interno ed esterno dell’istituto di cura (con altri ospiti, parenti, conoscenti, volontari) o analogamente a domicilio;

  • provvede al benessere della persona attraverso il recupero e il mantenimento delle proprie risorse psicofisiche, rispettando per quanto è possibile le abitudini e ritmi di vita;
  • È in grado di garantire la trasmissione delle informazioni e in Istituto osserva e comunica al diretto superiore il mutamento delle condizioni generali dell’anziano; sa riconoscere situazioni di emergenza, prestare i primi soccorsi e predisporre l’aiuto necessario;
  • esegue le cure di base e gli interventi di sua competenza;
  • partecipa alle riunioni quotidiane di reparto informando l’équipe sulle attività svolte e aggiornando la documentazione di sua competenza; è in grado di svolgere compiti amministrativi;
  • si occupa del riassetto dell’unità abitativa dell’ospite, dell’ordine e igiene dei mezzi ausiliari del reparto;
  • collabora alle ricerche ai fini di un miglioramento delle cure ed economicità delle stesse.

Formazione

La formazione per adulti ha una durata di 3 anni. Lei potrà effettuare la Formazione pratica professionale in una delle 6 Strutture per anziani di Lugano Istituti Sociali e la formazione teorica presso la Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) Centro professionale sociosanitario (CPS) a Mendrisio. È prevista la frequenza dei corsi interaziendali organizzati da FORMAS in 34 giornate distribuite nei 3 anni di formazione.